
Addetti primo soccorso
Tra le figure che possono essere necessarie in azienda vi sono anche gli addetti al primo soccorso. Anche in questo caso la presenza sul luogo di lavoro è resa obbligatoria dal decreto legislativo 81 del 2008 che affronta in modo organico molte questioni inerenti la tutela della salute sul luogo di lavoro. Il numero di addetti al primo soccorso presenti in azienda deve essere congruo rispetto al numero di lavoratori presenti. Per quanto riguarda invece i corsi di formazione, se si tratta di aziende del gruppo A, cioè:
– aziende in cui si lavora a contatto con sostanze tossiche, come centrali termoelettriche, laboratori nucleari;
– aziende con più di 5 lavoratori e che negli ultimi tre anni hanno avuto un indice infortunistico di inabilità superiore a 4;
– aziende agricole con oltre 5 dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
devono avere durata di 16 ore. Negli altri casi, cioè aziende del gruppo B e C, il corso deve avere una durata di 12 ore.
Tale ruolo può essere ricoperto dai lavoratori, il corso mira a fornire adeguate conoscenze su come riconoscere un’emergenza sanitaria, raccogliere informazioni sull’infortunio in modo da poterle poi trasmettere agli operatori sanitari allertati, evitare ulteriori traumi ai lavoratori e conoscere i rischi specifici per il tipo di azienda in cui si lavora.
Gli addetti al primo soccorso devono essere in grado di porre in essere manovre di primo soccorso.